Come coltivare la lattuga in orto, consigli pratici per avere tutto l’anno l’insalata fresca coltivata a metro zero.
Se non hai un giardino dove piantare l’insalata, puoi coltivarla sul balcone, sul terrazzo o sul davanzale delle finestre.
La lattuga è l’insalata più conosciuta ed apprezzata da tutti che sia lattuga romana, a cappuccio, iceberg o barba di frate, è sempre facile coltivarla anche in casa.
Come coltivare la lattuga
Nelle regioni del sud a clima temperato, l’insalata si coltiva quasi tutto l’anno all’aperto, essondoci anche delle varietà da coltivazione invernale.
Coltivata e protetta nei tunnel in telo di plastica o in serra riscaldata si coltiva facilmante tutto l’anno.
Le varietà di insalata presenti sul mercato sono veramente tante, vediamo quelle più conosciute ed apprezzate.
Varietà di insalata
Lattuga romana
La lattuga romana è una vatietà di insalata dalle foglie erette di colore verde intenso e brillante. le foglie hanno una costa centrale bianca.
Lattuga a cappuccio
Questa varietà di insalta è a forma tondeggiante, le foglie sono di colore verde chiaro, tenere e delicate nel gusto, è l’insalata più apprezzata dai bambini.
Lattuga a foglie rosse canasta- sativa
La forma è simile a quella alla lattuga a cappuccio, le foglie sono più frastagliate e in base alla varietà possono essere sfumate più o meno di rosso, anche se il gusto è delicato la consistenza del sapore è fragrante e croccante.
Indivia a foglie riccie
E’ una varietà di insalata più dura e leggermente amarognola rispetto alle altre varietà, le foglie sono lunghe, strette e arricciate, la costa delle foglie è bianca.
L’indivia a foglie riccie viene raccolta in autunno- inverno e può essere consumata cruda in insalata oppure cotta per ripieno di involtini e focacce rustiche.
Lattuga indivia belga
L’indivia belga è l’insalata bianca, che si fa sbiancare sotto la torba, è di piccole dimensioni, adatta per insalate invernali o cotta in svariati modi.
Lattuga barba di frate
La barba di frate è una lattuga vermente buona, è molto veloce nella crescita, può raggiungere anche 60 cm di altezza e rimanere morbida e delicata, si può anche cucinare in diversi modi.
Come coltivare la lattuga in orto
La coltivazione della lattuga nell’orto inizia con la semina che viene effettuata in fine inverno in semenzaio protetto sottovetro o nel tunnel.
Quando le piante saranno di circa 4-5 cm si trapiantano in piena terra, questo però se la tempertura esterna è compresa tra i 15 e i 18 gradi e non c’è piu rischio di gelate notturne.
Dopo aver arato e concimato il terreno con fertilizzante naturale, si tracciano dei solchi con la zappa e con l’aiuto di un filo di corda e un tutore che può essere un paletto in legno.
Successivamente si aprono delle buche nel solco appena fatto a circa 30 cm di distanza uno dall’altro e si trapiantano le piantine di lattuga, si richiudono le buche senza rovinare il solco.
Infine si stendono i tubi per l’irrigazione a goccia.
Dopo alcune settimane la lattuga romana è pronta da tagliare e mangiare in insalata fresca.
Quando raccogliere la lattuga
La lattuga si raccoglie quando la pianta è piena all’interno, basta tastare leggermente con le mani per capire se l’interno è ancora vuoto oppure è pieno e si può raccogliere.
Quando si taglia la lattuga, bisogna lasciare la radice all’interno della terra, il cespo si taglia alla base della pianta, su quello che rimane in terra, dopo pochi giorni cresceranno altre foglie di insalata.