Coltivazione della lattuga romana, varietà, terreno adatto, esposizione, semina e trapianto, raccolta, scopri come è facile coltivare l’insalata.
Come autoprodurre l’insalata in casa, coltivare la lattuga per avere quasi tutto l’anno insalata fresca, buona e bio.
Coltivazione della lattuga romana
La lattuga è la più conosciuta pianta da insalata estiva, si può coltivare in piena terra praticamente tutto l’anno in zone del meridione dove l’inverno è mite.
Alcune varietà di Lattuga romana possono essere coltivate già da fine inverno mentre altre sono più adatte per la primavera inoltrata e altre ancora per la stagione estiva.
Il mio consiglio è di farvi consigliare dal negoziante di fiducia della vostra zona su quale varietà coltivare in base alla vostra zona e al periodo.
Terreno ed esposizione
Il terreno che preferisce la lattuga romana è fresco e ben drenato, tutte le varietà preferiscono posizioni a mezz’ombra, dove ci sia per metà giornata sole e l’altra metà ombra.
Il terreno deve essere concimato con concime organico prima della piantagione e mescolato bene insieme alla terra, dopo non occorrono altre concimazioni.
Semina e trapianto della lattuga romana
La semina della lattuga romana si effettua a fine inverno protetta da telo sotto il tunnel o in serra. Quando le piantine saranno cresciute almeno 5-7 cm si possono trapiantare.
Il trapianto può essere effettuato in piena terra all’aperto solo se le temperature lo permettono, devono essere almeno di 16°-18° e non ci deve essere più pericolo di gelate notturne.
In alternativa si trapiantano le piantine in piena terra coperte sempre sotto tunnel da aprire il giorno quando il tempo è bello e chiudere la notte.
Cure regolari
Le lattughe romane una volta piantate in piena terra, devono essere mantenute pulite da erbacce e innaffiate regolarmente se c’è siccità, altrimenti è meglio non abbondare troppo con l’acqua.
Raccolta della lattuga romana
Come capire quando la lattuga romana è pronta per essere raccolta? semplice, basta tastare la pianta a metà altezza, se l’interno è pieno si può raccogliere, se si sente vuoto bisogna attendere qualche giorno ancora.
Parassiti e malattie della lattuga romana
I suoi peggior nemici sono le lumache, sono ghiotte delle insalate, tenete sotto controllo le piante e se sono poche potete toglierle a mano, altrimenti si mettono delle esche naturali.